

''Da Fratello a Fratello''


ALLENATI CON NOI

Questa breve analisi riguarda prettamente la preparazione fisica del fighter e non l'aspetto tecnico del combattimento con il coltello e a mani nude.
Non ci stancheremo mai di dire che un'ottima forma fisica rafforzerà la mente e permetterà di aumentare la tolleranza allo stress in situazioni reali. Per questo motivo analizzeremo come potenziare il nostro corpo.
Nella scherma con il coltello ho ritenuto particolarmente efficace l’utilizzo delle loop bands, dei kettlebell, della pesistica e di tutto ciò che possa aiutare ad allenarci ovunque (non vincoliamo l'allenamento ad una struttura ma alla nostra capacità di adattamento): potremmo trovarci in un bosco ed utilizzare tronchi o massi. Chiariamo comunque un concetto fondamentale; è vero che riteniamo possibile allenarsi in qualsiasi luogo con qualsiasi attrezzatura ma è altrettanto vero che tutto questo può avvenire solo con cognizione di causa. Il corpo dovrà diventare agile, scattante, flessibile, forte, esplosivo e questo risultato non potrà essere programmato da un neofita. Un buon allenamento elimina l'improvvisazione e ci prepara ad affrontare il combattimento nelle sue varianti imprevedibili dettate da fattori psico/fisici e ambientali: non possiamo prevederne l’esito ma prepararci ad essere fisicamente e mentalmente pronti ad accettarlo e quindi affrontarlo.
Il nostro workout si concentra sull'uso di: loop bands, kettlebells, sandbags, trx, sbarre, funi ma, avendo la possibilità, l’optimum sarebbe integrare il tutto con delle buone routine di sala pesi. Basti pensare che potremmo avere uno sviluppo equilibrato e armonioso del corpo effettuando tre soli semplici esercizi come squat, panca piana e trazioni alla sbarra.
Ritengo che la pesistica sia la base di tutti gli sport! Tutti, dal ciclista al maratoneta, hanno alle spalle tante ore di sala pesi. Certo non parlo di essere body builders o power-lifter, ma sicuramente sollevare pesi ci aiuterà a potenziare il fisico e mantenere il controllo del peso. Nel training con il coltello sarà necessario spendere il giusto minutaggio in stretcing per rimanere sempre sciolti e non contratti.
Preparate l'allenamento per programmi e obiettivi, non per moda.
Preparatevi al crossfit ricordandovi che, per quanto reputi un’allenamento fantastico, è proprio per persone altamente preparate con alle spalle tanta esperienza e resistenza cardiovascolare, muscolare, forza, flessibilità, potenza, velocità, coordinazione, equilibrio, precisione, senza considerare le difficoltà nella esecuzione di esercizi particolarmente complicati di power-lifting. Quando si parla di training tutto può essere utile e non criticate un tipo di allenamento rispetto a un'altro senza averlo provato personalmente.
Da chi pratica esercizi a corpo libero, spesso e volentieri, mi viene detto: "anche se sollevi in panca piana 120 kg sicuramente non riuscirai a fare nemmeno due piegamenti su delle palle mediche, perché richiede forza, equilibrio e sviluppo della muscolatura profonda." La mia risposta è sempre la stessa: "proviamo! io farò i piegamenti e tu proverai 120 kg di panca piana". Diciamo solo che io i piegamenti riesco a farli! Non posso chiudere una maratona solo perché faccio 42 km in bici.
L’allenamento funzionale rispecchia movimenti e gesti della vita quotidiana, in quanto il nostro corpo lavora a movimenti e non per singoli settori, ma se si impara a fare uno squat, uno stacco, non potremmo che trarne vantaggi.
A oggi ritengo che il principio del carico progressivo possa essere applicato al corpo libero solo fino a certi canoni ed è per questo che la pesistica andrebbe integrata regolarmente. Tengo a precisare che spesso si sente dire che bisogna fare i pesi adattandoli allo sport praticato o assurde teorie su allenamenti per reclutare fibre muscolari di un tipo piuttosto che un altro..... ecco, tutto questo a noi non interessa! Noi lavoriamo e strutturiamo gli allenamenti solo su ciò che è basato su dati scientifici, studiando la biomeccanica del nostro corpo, come funzioniamo e perché un movimento è meglio di un altro, o perché, lo stesso movimento, su una persona va bene e su un altra no. Non voglio dilungarmi ulteriormente questa era solo una breve premessa su come curiamo il fisico, perché lo facciamo e quali strumenti utilizziamo.
CONTENUTI
CONTATTACI
PARTNERS


